Perché certificarsi

Certificazioni in BIM: perché sono così importanti?
La presenza di professionisti in BIM è un elemento di importanza sempre crescente: in seguito a disastrosi avvenimenti riguardanti grandissime infrastrutture, si fa largo sempre più la necessità di sistemi che prevengano catastrofi.
Per queste ragioni, non solo la certificazione in BIM è sinonimo di qualità, ma è ormai a tutti gli effetti un obbligo di legge per grandi appalti pubblici e opere edilizie.
In questa prospettiva, la richiesta di BIM Manager e delle altre figure è sempre maggiore e implica numerosi vantaggi: con un esperto nel settore, ogni team ha un valore aggiunto.
Per scoprire come certificarsi ed entrare a far parte del nostro gruppo di corsisti, contattaci: i nostri corsi garantiscono l’accesso agli esami di certificazione CEPAS!
Uno sguardo alla normativa italiana
Da qualche tempo la legge italiana ha introdotto l’obbligatorietà per il ricorso al BIM. Infatti, a partire dal gennaio del 2019, il D.M. 560/2017 lo ha istituito come obbligatorio per opere di importo a base di gara pari o superiore a 100 milioni di euro: questo importo diminuisce progressivamente negli anni fino al 2025, in cui è previsto il raggiungimento del milione.
Questo, per certo, è uno dei motivi principali che incentiva alla formazione di professionisti in BIM; si prospetta, infatti, che questa figura sarà sempre più richiesta e diventerà uno dei riferimenti di punta nel settore delle costruzioni.




I vantaggi della metodologia BIM
Mettendo da parte l’aspetto burocratico, questa metodologia porta con sé innumerevoli vantaggi, tra cui:
Interoperabilità. Il BIM crea progetti che mettono in collaborazione il lavoro strutturale, architettonico e impiantistico: si forma un unico flusso di lavoro, basato sull’estrema sinergia tra le varie parti.
Ottimizzazione. Sia in fatto di costi che di risorse, il BIM permette di progettare evitando sprechi di denaro e materiali: è un vantaggio per le persone, ma anche per l’ambiente.
Rapidità. Ottimizzare significa anche ridurre al minimo le tempistiche di realizzazione del progetto.
Sicurezza. È il senso stesso di esistenza di questa metodologia: realizzare strutture sicure e garantire loro una lunga durata di vita.
Garanzia. Un esperto in BIM è un professionista certificato dai più importanti enti presenti sul territorio: si profila come una figura professionale affidabile ed efficiente.
Se cerchi un centro di formazione per corsi in BIM, rivolgiti a Crea Engineering: iscriviti ai nostri corsi!