Progettazione ex novo in BIM

Progettazione in BIM

L’impiego della metodologia BIM permette la realizzazione di un modello informativo dinamico, interdisciplinare e condiviso.

Il BIM consente, infatti, di seguire la creazione di una nuova costruzione o la ristrutturazione di una struttura già esistente dalle prime fasi di progettazione fino alle fasi finali passando per le diverse sequenze lavorative necessarie.

In questo senso, la progettazione BIM si pone come un processo estremamente utile per poter procedere con un’attenta pianificazione di ogni singola fase, tenendo conto delle risorse disponibili e dei diversi interventi da attuare.

Prima della messa in opera bisogna, infatti, valutare attentamente la situazione di riferimento, tenendo conto di ogni singolo dettaglio. È possibile raggiungere tale obiettivo con la creazione di una restituzione 3D con metodo BIM.

Contattaci per saperne di più e ricevere maggiori informazioni sulle nostre modalità di intervento oppure visita la nostra sezione dedicata ai corsi: il nostro team sarà a tua completa disposizione.

Una visione complessiva

La realizzazione di una progettazione con il metodo BIM si configura come un vero e proprio sostegno per i professionisti AEC, che potranno in questo modo, fornire ai propri clienti una visione complessiva dell’intero progetto.

A differenza di ogni altra modalità di progettazione, il metodo BIM si presenta come una procedura elaborata, in grado di fornire molteplici informazioni di natura differente sia per il team, che si occuperà del progetto che per lo stesso cliente.

Il particolare modello in 3D ottenuto grazie all’impiego del metodo BIM concede, infatti, la possibilità di elaborare una visione complessiva del progetto, garantendo, in questo modo, di effettuare una stima degli interventi da effettuare.

Oltre ad essere perfettamente inserito nel modello, ogni elemento appare estremamente definito, che si tratti di un edificio, di una struttura architettonica o di un’opera di impiantistica.

modello digitale-per-pianificazione-e-realizzazione-nuovo-edificio
pianificazione-di-un-nuovo-edificio
messa-in-opera-con-metodo-bim
progettazione-e-costruzione-con-metodo-bim
realizzazione-nuovo-edificio-con-un-modello-digitale
modello-informativo-dinamico
sostegno-per-i-professionisti-aec
un-opera-di-impiantistica
stima-degli-interventi-da-effettuare

Un’operazione obbligatoria

Utilizzare il metodo BIM per la progettazione significa raggiungere la creazione di un modello tridimensionale, in grado di unire informazioni tecniche necessarie per la realizzazione di interventi di costruzione, di ristrutturazione o di miglioramento.

È bene sottolineare, inoltre, che dal 2019, l’utilizzo della tecnologia BIM per la progettazione è diventato un vero e proprio obbligo di Legge, regolato dal Decreto BIM (DM 560 del 1° dicembre 2017). L’obbligatorietà legislativa sussiste, infatti, per le opere pubbliche con un importo pari o superiore ai 100 milioni di euro.

La promulgazione di tale obbligo ha concesso, dunque, al BIM di configurarsi come una modalità di progettazione, di gestione, di realizzazione e di controllo ampiamente utilizzata dai professionisti AEC, che tendono, ormai, a preferirla alle operazioni di progettazione tradizionali.

Vuoi saperne di più sui nostri interventi e sulle nostre attività di formazione? Contattaci per ricevere maggiori informazioni e richiedere la consulenza del nostro team, ti forniremo il supporto di cui hai bisogno in ogni singola fase del processo.